Prezzo indicativo a partire da
975,00 €
A PERSONA
La regione della Dalmazia settentrionale è ricca di monumenti storici e bellezze naturali. Già gli antichi greci e i romani sapevano valorizzare i tesori della Dalmazia e manifestavano la loro presenza nei monumenti, che tutt’ora testimoniano la lunga storia della regione. Oggi questa regione vive, principalmente, di turismo. Scoprite le bellezze delle città storiche come Zadar (Zara), l’ex capitale della Dalmazia e le numerose isole, la più grande delle quali, l’isola di Pag (Pago), vi affascinerà con le sue spiagge di sabbia, con l’eccellente formaggio pecorino e con l’ottimo agnello.
1° giorno: Zara – Isola di Molat – Isola di Zverinac, 17 km ca.
Tra le 11:30 e le 13:00 imbarco nel porto di Zara. Verrete accolto dalla guida turistica con un drink di benvenuto e conoscerete l'equipaggio e gli altri passeggeri. Dopo uno spuntino a bordo si "salpa" e si fa rotta verso l'isola di Molat. Arrivati al villaggio di pescatori di Molat, pedaliamo dal molo al villaggio di Zapuntel e ritorno a Molat. Successivamente salperemo di nuovo e ci dirigeremo verso l'isola di Zverinac. Cena a bordo e pernottamento a Zverinac.
2° giorno: Isola di Zverinac – Isola di Dugi Otok 25 km ca.
Al mattino salpiamo per Božava sull'isola di Dugi Otok. Non a caso l'isola prende il nome di "isola lunga": con una lunghezza di circa 44 km è larga solo poche centinaia di metri. Partiamo in bici alla volta del faro Veli Rat, che segna l'estremità nord-occidentale dell'isola. Proseguiremo poi verso Brbinj, dove pranzeremo a bordo. Dopo pranzo potrete decidere se proseguire in bicicletta o in barca fino a Sali, la città principale dell'isola di Dugi Otok. Possibilità di cena in uno dei ristoranti e pernottamento
3° giorno: Isola di Dugi Otok – Parco naturale di Telescica - isole Kornati - Šibenik 18 km ca.
Dopo colazione pedaleremo da Sali al Parco naturale Telašćica, una baia profonda circa 8 km nel sud dell'isola. Qui facciamo una passeggiata tra la rigogliosa vegetazione mediterranea fino al lago di acqua salata, che ha un collegamento sotterraneo al mare. Da qui raggiungiamo anche le scogliere, alte fino a 161 m, che offrono una vista mozzafiato. Dopo il ritorno a Sali, salperemo di nuovo e gusteremo il pranzo a bordo. Dopo una pausa per il bagno, ci dirigiamo verso il Parco Nazionale delle Isole Kornati e ci godiamo la tranquillità del Parco Nazionale, che consiste di 125 isole e isolotti per lo più disabitati, in parte sterili. Dopo un buon viaggio di quattro ore raggiungiamo Šibenik. Visita guidata del vivace centro storico, seguita dalla cena in uno dei ristoranti di Sebenico e pernottamento a bordo.
4° giorno: Šibenik – cascate di Skradin & Krka – Vodice 8/32km ca.
Oggi risaliamo in barca il fiume Krka e ormeggeremo a Skradin, appena prima delle cascate di Krka. Pedaliamo fino allo "Skradinski Buk", la parte più lunga e probabilmente più conosciuta delle cascate. È uno spettacolo naturale impressionante, perché qui il fiume Krka cade in 17 gradini con cascate larghe fino a 100 m. Dopo un soggiorno nella zona delle cascate, torniamo a Skradin per pranzare a bordo. Successivamente spetta di nuovo a voi decidere se volete prendere la barca direttamente alla famosa località turistica di Vodice o pedalare prima fino al monte Okit, alto circa 100 m, e poi a Vodice. Possibilità di cena a Vodice e pernottamento. 8,9 o 34,2 chilometri in bicicletta, salite e discese 80 risp. 400 mq ciascuno.
5° giorno: Vodice – Tribunj – Tisno – Isola di Murter 26km ca.
Inizialmente esploriamo la fascia costiera con numerosi isolotti al largo – da Vodice pedaliamo fino a Tribunj. La pittoresca cittadina si trova su un'isola collegata alla terraferma da un ponte in pietra naturale. Dopo una pausa proseguiamo per Tisno, dove facciamo una pausa caffè. A Tisno un ponte levatoio ci porta all'isola di Murter, e lungo il mare pedaliamo fino a Betina. Betina ha una lunga tradizione nella costruzione navale in legno e qui abbiamo anche l'opportunità di visitare il museo della costruzione navale. Il nostro tour continua a Murter, dove abbiamo l'opportunità di pranzare. Mancano solo pochi chilometri alla baia di Podvrške con una bellissima spiaggia di ciottoli, dove già ci aspetta la nostra nave. Cena a bordo e pernottamento in baia.
6° giorno: Isola di Murter – Biograd – Parco Naturale Vransko Jezero – Biograd 49 km ca.
Dopo colazione la barca ci porta in poco più di un'ora a Biograd na moru, da cui ripartiamo in bici. Pedaliamo prima verso Pakoštane e poi verso la riserva naturale e ornitologica del Lago di Vrana (Vransko jezero). Nel villaggio di Vrana ci fermiamo per il pranzo presso l'ex caravanserraglio Maškovića Han, costruito nel XVII secolo quando Vrana era sotto il dominio dell'Impero Ottomano. Maškovića Han è oggi un albergo e ristorante storico. Successivamente proseguiamo lungo il Lago di Vrana passando per Pakoštane fino a Biograd. Salpiamo di nuovo e attraversiamo Tkon sull'isola di Pašman, a soli 15 minuti di distanza. Cena a bordo e pernottamento a Tkon.
7° giorno: Biograd – Isole di Pašman e Ugljan - Zara 33 km ca.
Oggi pedaleremo verso due isole: Pašman e Ugljan. Da Tkon pedaliamo attraverso Pašman fino al ponte che collega le due isole. All'ora di pranzo arriviamo a Preko, dove pranzeremo a bordo della nostra barca prima di goderci un'ultima sosta per il bagno. Successivamente ci dirigeremo alla vicina Zara, dove la nostra guida vi aspetterà per una visita guidata della città vecchia, che è situata su una penisola e circondata da possenti mura. Possibilità di cena in uno dei numerosi ristoranti e pernottamento a Zara
8° giorno: Zara; sbarco dopo colazione.
Caratteristiche |
Tipo di viaggio gruppo internazionale con accompagnatore parlante inglese
Partenze minimo 1 persona; nelle date barrate i posti sono esauriti; possibilità di noleggiare l'intero veliero in altre date anche estive Attenzione ai colori: bassissima stagione, bassa stagione, media stagione, alta stagione, altissima stagione
26 aprile
3 maggio, 10 maggio, 17 maggio, 24 maggio, 31 maggio
7 giugno, 14 giugno, 21 giugno
16 agosto, 23 agosto, 30 agosto
6 settembre, 13 settembre, 20 settembre, 27 settembre
4 ottobre, 11 ottobre
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Livello di difficoltà medio/facile
Percorsi con alcune salite che possono arrivare a 300/400 metri di dislivello nelle tappe più impegnative. E' possibile rimanere sul veliero per evitare i tratti più duri.
Km totali 194
Tipo di bici Trekking bike
Bagagli trasportati dalla barca
Incontro informativo/briefing sulla barca si
Solo noleggio bici no
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio no
I velieri |
Si tratta generalmente di motovelieri a due alberi, con cabine su tre ponti, in grado di ospitare da un minimo di 14 ad un massimo di 22 persone. Tutte le cabine dispongono di un bagno privato con doccia/wc, ed hanno un letto matrimoniale o due letti singoli (in alcuni casi a castello). In alcune barche è presente l’aria condizionate nelle cabine.
Quota 2025 a persona in cabina doppia |
Stagione | Bassissima | Bassa | Media | Alta | Altissima |
Cabina doppia ponte principale | da € 975.-- | da € 1075.-- | da € 1130.-- | da € 1180.-- | da € 1230.-- |
Cabina doppia ponte superiore | da € 1050.-- | da € 1150.-- | da € 1205.-- | da € 1255.-- | da € 1305.-- |
Cabina doppia uso singola | Supplemento 50% |
Sconti per i bambini fino a 13 anni (1 per cabina*) |
sconto 50% in cabina con 2 adulti paganti |
sconto 30% in cabina con 1 adulto pagante |
*in caso di due bambini fino a 13 anni lo sconto massimo è del 30% ciascuno |
I velieri hanno qualità diversa fra loro, i prezzi sopracitati si riferiscono al prezzo della barca più economica, che potrebbe essere già tutta occupata al momento della prenotazione. Il prezzo finale verrà specificato in fase di preventivo, in base all'effettiva barca disponibile.
La quota comprende
Tutte le notti in barca: doccia/WC in cabina
Mezza pensione (colazione e pranzo/cena a seconda del programma)
Trasporto bagagli sul battello
accompagnatore in bicicletta parlante inglese
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
Le bevande ai pasti
Le visite e gli ingressi ai musei
Le mance
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi e sconti |
Noleggio Trekking bike | € 25.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 199.-- |
Tassa d'imbarco (da pagare sul posto) | € 49.-- |
Parcheggio auto a Zara | € 80.-- |
A richiesta
Notti aggiuntive in hotel a Zara
Possibilità di condividere una cabina doppia
Assicurazione annullamento viaggio: 5% del costo del viaggio
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione qui a fianco; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza