Prezzo indicativo a partire da
1.375,00 €
A PERSONA
La ciclovia “Monaco – Venezia” abbina il godimento di pedalare con l’avventura di attraversare le Alpi partendo dalla Germania, attraverso l’Austria verso l’Italia fino all’Adriatico. Su piste ciclabili, itinerari pensati per le biciclette oppure strade secondarie, si scopriranno tre paesi con le loro regioni turistiche e tante straordinarie bellezze naturali e culturali. La ciclovia parte dalla metropoli bavarese Monaco, passa i laghi bavaresi e segue i fiumi attraversando la Valle dell’Inn tirolese, passa le Dolomiti – Patrimoni Naturale dell’Umanità UNESCO – fino a raggiungere Treviso ed infine la città lagunare di Venezia con i suoi canali e palazzi storici.
1° giorno: Arrivo individuale a Monaco
2° giorno: Monaco – Bad Tolz (60 km circa)
Seguendo il fiume Isar si lascia Monaco, immergendosi immediatamente nella natura incontaminata. Il corso del fiume accompagna il percorso in direzione sud fino a raggiungere l’antica città di Bad Tolz
3° giorno: Bad Tolz – Maurach o Jenbach/Schwaz (68/77 km circa)
Anche in questa tappa, si segue in gran parte il corso dell’Isar, che porta nella regione vacanziera dell’Achensee, con l’omonimo lago montano. Possibilità di fare una gita in barca prima di proseguire per la Valle dell’Inn percorrendo il tratto finale di questa giornata fino a raggiungere Maurach/Jenbach/Schwaz
4° giorno: Maurach o Jenbach/Schwaz – Mühlbach/Rio Pusteria (96/88 km circa + treno o bus biglietto incluso)
Si pedala sulla ciclabile lungo il fiume Inn fino a Innsbruck, capitale del Tirolo. Esplorate il centro storico, con il famoso “Tetto d’Oro” oppure visitate il “Bergisel”, il trampolino olimpionico del salto con gli sci situato sul Monte Isel, una vera attrazione architettonica, o ancora il Tirol-Panorama. L’impegnativo tratto di questa tappa, da Innsbruck al Brennero, confine tra l’Austria e l’Italia, si percorre con un transfer in treno o pullman. Dal Brennero si pedala lungo il vecchio tronco ferroviario passando Vipiteno e Fortezza fino a Rio Pusteria
5° giorno: Mühlbach/Rio Pusteria – Villabassa/Dobbiaco (50 - 55 km circa)
Pedalando lungo il fiume Rienza si raggiunge Brunico. Da consigliare una visita al museo provinciale degli usi e costumi a Teodone, un museo all’aperto etnografico che illustra la vita della società rurale di un tempo – dalla nobiltà al bracciantato. Da Brunico si pedala sulla ciclabile lungo il fiumo Rienza fino a Villabassa/Dobbiaco
6° giorno: Villabassa/Dobbiaco – Pieve di Cadore (60 - 65 km circa)
In direzione Val di Landro, sulla pista ciclabile lungo la vecchia ferrovia, la tappa odierna porta al lago di Dobbiaco, alla vista delle Tre Cime, al lago di Landro, ai piedi del massiccio del monte Cristallo. Con un percorso straordinario, con tunnel illuminati, si giunge a Cortina d’Ampezzo. Sempre in leggera discesa, avendo a destra la vista del Monte Pelmo e a sinistra prima quella del Sorapis e poi quella dell’Antelao, si arriva alla città natale di Tiziano, Pieve di Cadore
7° giorno: Pieve di Cadore – Conegliano (80 km circa)
Sulla nuova pista ciclabile si raggiunge Longarone. Questa città fu ricostruita in seguito alla tragedia del 1963, quando una frana staccatasi dal Monte Toc precipitò nel bacino artificiale della diga del Vajont provocando un’onda che scavalcò la diga e travolse il paese sottostante. Da Longarone si prosegue in bicicletta fino a Conegliano, tappa finale di questa giornata
8° giorno: Conegliano – Venezia/Mestre (95 km circa)
Lasciandosi alle spalle le Alpi si prosegue attraverso la pianura in direzione Treviso, la città della moda. Potrete ammirare le ville dell’architetto Palladio, che soprattutto in questa zona, nei pressi della potenza navale di Venezia, costruiva i suoi edifici sfarzosi. Proseguendo verso l’Adriatico, il fiume Sile fiancheggia la ciclabile fino a Venezia/Mestre. Da qui inizia la visita alla “Serenissima”.
9° giorno: Venezia/Mestre, termine del viaggio dopo colazione
È disponibile anche una variante di 12 giorni con tappe un po’ più brevi
1°giorno: Arrivo individuale a Monaco
2° giorno: Monaco – Bad Tolz (60 km circa)
3° giorno: Bad Tolz – Maurach o Jenbach/Schwaz (68-77 km circa)
4° giorno: Maurach o Jenbach/Schwaz – Innsbruck (43-50 km circa)
5° giorno: Innsbruck – Rio di Pusteria (55 km circa + transfer)
6° giorno: Rio di Pusteria – Villabassa/Dobbiaco (50 - 55 km circa)
7° giorno: Villabassa/Dobbiaco – Cortina (30-35 km circa)
8° giorno: Cortina – Longarone (55 km circa)
9° giorno: Longarone – Conegliano (55 km circa)
10° giorno: Conegliano – Treviso (50 km circa)
11°giorno: Treviso – Venezia/Mestre (47 km circa)
12°giorno: partenza individuale
Caratteristiche |
Tipo di viaggio individuale
Partenze
Versione 9 giorni: ogni venerdì e sabato dal 25/4 al 4/10
Versione 12 giorni: ogni martedì dal 6/5 al 30/9
Non disponibile dal 8/8 al 19/8
Eccezione Oktoberfest: dal 20/09/2025 al 04/10/2025 non è possibile pernottare a Monaco. In alternativa, la prima notte pernotterete a Bad Tölz. I biglietti del treno per raggiungere il punto di partenza a Monaco sono inclusi nel prezzo del tour durante questo periodo.
Altre date a scelta per un minimo di 5 persone.
Durata del viaggio 9 giorni/8 notti oppure 12 giorni/11 notti
Livello di difficoltà facile
Il tratto impegnativo tra Innsbruck e il Brennero, al confine tra l’Austria e l’Italia, si supera con un transfer in treno o bus.
L’itinerario è consigliabile per ragazzi dai 16 anni in su
Km totali ca. 510
Tipo di bici city bike o da turismo
Trasporto bagagli si
Incontro informativo/briefing si
Solo noleggio bici no
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio no
Quota 2025 a persona in camera doppia |
Quota di partecipazione
12 giorni € 1728.--
9 giorni € 1375.--
La quota comprende
Pernottamenti in albergo 3* e 4* con prima colazione
Videobriefing
Trasporto bagagli da una struttura all'altra
Treno o bus da Innsbruck al passo del Brennero
Materiale informativo, carte e descrizione dettagliata dell’itinerario
App di navigazione con tracce GPS
Check up bici a Dobbiaco
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
Le bevande ai pasti
I pranzi e le cene
Le visite e gli ingressi
Le mance
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
12 giorni | 9 giorni | |
Mezza pensione | non disponibile | non disponibile |
Supplemento singola | € 450.-- | € 295.-- |
Alta stagione (dal 15/6 al 25/8) | € 70.-- | € 40.-- |
Noleggio bicicletta Top* | € 249.-- | € 199.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 319.-- | € 289.-- |
Transfer di ritorno a Monaco (minimo 4 persone) |
€ 290.--(+€ 45.-- per il trasporto della propria bici) | € 290.-- (+€ 45.-- per il trasporto della propria bici) |
*Disponibile il modello unisex, modello uomo su richiesta
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio
Notti aggiuntive a Monaco e a Mestre
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione qui a fianco; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.