Prezzo indicativo a partire da
1.663,00 €
A PERSONA
Molte erano le strade che portavano a Santiago nei tempi antichi. Si partiva da casa e il cammino era iniziato. Quattro erano le rotte che scendevano dall'Europa e tutte si incontravano a Roncisvalle. Il Cammino più battuto era, ed è tuttora, quello che viene denominato il Camino Francese. Qui viene proposto l’ultimo tratto di quel cammino in terra spagnola. Lungo la strada si troveranno altri camminatori e altri cicloviaggiatori, ognuno con la sua storia e le sue ragioni, ma ognuno diretto verso la stessa meta, Santiago de Compostela.
1° giorno: Arrivo individuale a Leon
Il gruppo incontrerà la guida presso la reception dell'hotel alle 19.00 ora locale il primo giorno del tour e andrà insieme a cena. Ci sarà l'opportunità di passeggiare per la città, e ottenere il nostro primo timbro sul passaporto dei pellegrini. Potremo visitare la cattedrale gotica e gustare alcune tapas nel vivace centro di Leon
2° giorno: Leon - Astorga, 56 km (salita 440m, discesa 404m)
Iniziamo a pedalare attraverso le pianure di Castilla attraversando la pittoresca cittadina di Hospital de Orbigo con il suo lungo ponte medievale per raggiungere l'antica città romana di Astorga, dove potremo ammirare la Cattedrale e la residenza vescovile progettata dal famoso architetto Antonio Gaudì
3° giorno: Astorga - Molinaseca, 50 km (salita 790m, discesa 1,075m)
Oggi dobbiamo attraversare le nostre prime montagne e ci divertiremo pedalando lungo tranquille strade secondarie con uno splendido scenario. Passiamo la Cruz de Ferro dove i pellegrini lasciano una pietra che hanno portato da casa e poi scendiamo al villaggio di Molinaseca dove possiamo riposarci e rifocillarci nel nostro hotel vicino al fiume.
4° giorno: Molinaseca - O Cebreiro, 60 km (salita 1,259m, discesa 553m)
Il percorso di oggi ci porta attraverso la valle del Bierzo. Per prima cosa ci godremo una visita alla città di Ponferrada con l’incantevole castello dei templari. Poi attraverseremo i vigneti che producono il grande vino locale per raggiungere la bellissima cittadina di Villafranca del Bierzo. Da qui ci avviciniamo al confine con la Galizia e una volta raggiunto il fondo della valle, ai piedi del Monte de O'Cebreiro, ci riposeremo prima dello sforzo finale per raggiungere la cima della montagna e il piccolo villaggio di O'Cebreiro. Qui potremo apprezzare splendidi panorami sulle valli che circondano questa vetta e ammirare le affascinanti case nere dal tetto in ardesia
5° giorno: O Cebreiro - Sarria, 60 km 48 km (salita 454m, discesa 1,338m)
Quando entriamo in Galizia, il paesaggio cambia radicalmente e la zona è popolata da numerosi villaggi agricoli tradizionali. Per prima cosa faremo una lunga discesa fino al villaggio di Samos, dove ammireremo uno dei monasteri più antichi della Spagna. Iniziamo quindi a pedalare attraverso un bosco di querce, noci e castagni prima di arrivare a Sarria.
6° giorno: Sarria - Melide, 61 km (salita 1,238m, discesa 1,182m)
Da Sarria abbiamo qualche bel chilometro fino a Portomarín, pedalando attraverso la Galizia rurale, utilizzando i sentieri sterrati e alcune strade secondarie. Portomarín è una città lungo il fiume Miño, che fu completamente ricostruita quando fu realizzato un bacino idrico negli anni '60. Anche la chiesa romanica venne spostata pietra su pietra. Dopo pranzo inizieremo a salire lungo un percorso ondulato, attraverso incantevoli zone rurali piene di piccoli borghi per raggiungere Melide
7° giorno: Melide - Santiago, 55 km (salita 876m, discesa 1,083m)
Oggi è l'ultima tappa. Attraverseremo foreste e piccoli villaggi per raggiungere il famoso Monte do Gozo dove potremo vedere per la prima volta le torri della Cattedrale di Santiago de Compostela. Da qui mancano solo 5 km fino a Plaza do O Bradoiro dove tutti i pellegrini festeggiano il loro meritato arrivo circondati dalla bellissima facciata della Cattedrale. Riceveremo anche la nostra Compostelana (certificato in latino del nostro pellegrinaggio).
8° giorno: Santiago. Termine del viaggio dopo colazione
Caratteristiche |
Tipo di viaggio di gruppo con accompagnatore che parla inglese e spagnolo
Partenze 26 aprile; 27 settembre
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Livello di difficoltà medio
Continui su e giù per le piccole salite e discese. Un viaggio medio/facile ma per il quale ci vuole un po' di allenamento a stare in sella
Km totali 320
Tipo di bici Ibrida
Trasporto bagagli si
Solo noleggio bici no
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio no
Quota 2025 a persona in camera doppia |
Quota di partecipazione € 1663.--
La quota comprende
Pernottamenti in hotel **/***
Prima colazione
Guida in bicicletta che parla Inglese e Spagnolo
Minivan di supporto (da 5 persone in su)
Trasporto bagagli da una struttura all'altra (un solo bagaglio a persona)
Passaporto del Pellegrino
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
Pranzi e cene
Le mance
Le visite e gli ingressi
La tassa di soggiorno
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
Camera singola | € 270.-- |
Noleggio bicicletta | € 140.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 243.-- |
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio: 7% del costo del viaggio
Notti aggiuntive a Leon e Santiago
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Come arrivare |
Per raggiungere Leon: in aereo a Madrid e poi in treno a Leon (tragitto 2 ore e 30' - treni ogni due ore).
Per il ritorno da Santiago: voli per l'Italia con scalo a Madrid o Barcellona
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.