DUE RUOTE NEL VENTO
 
04 ottobre 2023
Tutti i nostri Servizi
VIAGGI IN BICICLETTA DI GRUPPO / CROAZIA - Cod. CROAZIA
Croazia in bici+veliero, bici e barca, Dalmazia, Quarnaro, vacanze in bici, Dubrovnik, Fiume, Spalato
Dalmazia centrale: bici e veliero
Croazia in bici e veliero: viaggio di gruppo con accompagnatore, la costa dalmata con arrivo e partenza da Trogir



 Scarica il viaggio »

 

Tuffatevi nel colorato paesaggio della regione della Dalmazia centrale, una delle più belle zone della costa croata; con un clima mite condito dai profumi mediterranei del mare, del rosmarino, della salvia e della lavanda. Grazie a questo clima, nella regione crescono numerosi vigneti e oliveti, alcuni vecchi anche qualche centinaio d’anni, dai quali si ottiene del corposo vino rosso e dell’ottimo olio d’oliva, prodotti di cui la gente della costa ha vissuto per molti secoli. Oggi, la regione è conosciuta per le zone turistiche, fra le quali spiccano le isole di Brac e Hvar, e le cittadine come Primosten, Trogir, Makarska, Baska Voda, Brela e Tucepi.

 

1° giorno: Trogir - Milna 19 km ca.
Imbarco dalle 11:30 alle 13:00 nel porto di Trogir, si parte in barca per Maslinica sull'isola di Solta; quindi passeremo in bici i vecchi villaggi di Gornje, Srednje e Donje Selo. A Stomorska, ci imbarchiamo per l'isola di Brac, dove trascorriamo la notte. Cena a bordo.

2° giorno: Milna - Bol. 43/55 km ca.
Oggi percorriamo l'isola di Brac da nord a sud fino a Bol; l’itinerario passa per Mirca, Sutivan, Lozisce, Nerezisce e Gornji Humac. Cena a bordo e pernottamento a Bol.

3° giorno:  Stari Grad - Jelsa - Hvar 22/42 km ca.
Durante la colazione salpiamo per Stari Grad, sull’isola di Hvar; il viaggio continua attraverso Jelsa fino al capoluogo dell'isola; cena a bordo e pernottamento nel porto di Hvar.

4° giorno: Isola di Vis. 32 km ca.
Dopo la colazione continuiamo la navigazione verso Vis, "l’isola proibita". Entrati nel porto di Vis, ci dirigeremo in bici verso la seconda località più grande dell'isola: Komiza, per poi tornare a Vis. Cena in barca e pernottamento nel porto di Vis.

5° giorno: Vela Luka - Korcula. 49 km ca.
La mattina presto tiriamo su l'ancora e dopo 3 ore di viaggio entriamo nella baia Vela Luka sull'isola di Korcula. La rotta va, attraverso Blato, Smokvice, Cara, Pupnat e Zrnovo fino a Korcula nel lato sudest dell'isola. Cena a bordo e pernottamento a Korcula.

6° giorno: Omis - Pavica Most - discesa in rafting. 18 km ca.
Lasciamo Korcula e navighiamo accanto alla penisola di Peljesac e alle isole di Hvar e Brac. Ormeggiamo nel porto di Omis. Andiamo in bici verso l'entroterra e verso il canyon del fiume. Pedaliamo lungo il fiume Cetina fino a a Pavica Most; proseguiamo il nostro tour con un facile rafting, accompagnati da skipper esperti, che durerà 3 ore e ci porterà fino al mulino di "Radmanove Mlinice ". Da qui un bus ci riporterà alla barca sulla quale proseguiremo fino a Spalato. Cena a bordo e pernottamento nel porto di Spalato.
Coloro che non desiderano partecipare al rafting, possono andare in bicicletta da Pavica Most a Omiš (ca. 38 km)

7° giorno: Spalato è la seconda città della Croazia e capoluogo della Dalmazia. Quella che oggi è la parte più antica della città, un tempo era il palazzo imperiale dell’Imperatore Diocleziano, originario di queste terre, ed oggi è inserita nel patrimonio dell’UNESCO. Dopo la visita della città, partiamo per una breve escursione in bicicletta fino a Marjan; ritorniamo a bordo della nave per il pranzo, e nel pomeriggio ci sarò ancora il tempo per fare il bagno, prima di rientrare in barca a Trogir. Il pernottamento sarà nel porto di Trogir.

8° giorno: Trogir; sbarco dopo colazione.

 

Caratteristiche

 

Tipo di viaggio  gruppo internazionale con accompagnatore parlante inglese;

 

Partenze  minimo 1 persona; nelle date barrate i posti sono esauriti; possibilità di noleggiare l'intero veliero in altre date anche estive Attenzione ai colori: bassissima stagione, media stagione, alta stagionealtissima stagione

 

6 maggio, 27 maggio
17 giugno, 24 giugno
2 settembre, 16 settembre,
7 ottobre

 

Durata del viaggio  8 giorni/7 notti

 

Livello di difficoltà medio

Percorsi in bicicletta con salite anche consistenti e dislivelli giornalieri fra i 200 mt e i 400 mt. Il 2° giorno si sale a 700 mt ma volendo è possibile accorciare il percorso facendo solo la salita a 450 mt. E' possibile rimanere sul veliero per un tratto del percorso.

 

Km totali  234

 

Tipo di bici  city bike o da turismo

 

Bagagli trasportati  dalla barca

 

Incontro informativo/briefing sulla barca  si

 

Solo noleggio bici  no

 

Solo trasporto bagagli  no

 

Personalizzazione del viaggio  no

 

I velieri

 

Si tratta generalmente di motovelieri a due alberi, con cabine sopra e sotto il ponte, in grado di ospitare da un minimo di 14 ad un massimo di 22 persone. Le cabine hanno un letto matrimoniale o due letti singoli. In alcune barche è presente l’aria condizionate nelle cabine.

 

Quota 2023 a persona in cabina doppia

 

Stagione bassissima Media Alta Altissima
Cabina doppia sotto il ponte da € 720.-- da € 950.-- da € 975.-- da € 1000.--
Cabina doppia ponte principale da € 800.-- da € 1055.-- da € 1075.-- da € 1105.--
Cabina doppia ponte superiore da € 830.-- da € 1090.-- da € 1140.-- da € 1165.--
Cabina doppia uso singola Supplemento 50%

 

Sconti per i bambini fino a 13 anni (1 per cabina*)
sconto 50% in cabina con 2 adulti paganti
sconto 30% in cabina con 1 adulto pagante
*in caso di due bambini fino a 13 anni lo sconto massimo è del 30% ciascuno

 

I velieri hanno qualità diversa fra loro, i prezzi sopracitati si riferiscono al prezzo della barca più economica, che potrebbe essere già tutta occupata al momento della prenotazione. Il prezzo finale verrà specificato in fase di preventivo, in base all'effettiva barca disponibile.

In alcune partenze le cabine non hanno il bagno privato, ma sono presenti solo i servizi in comune.

 

La quota comprende

Tutte le notti in barca: doccia/WC in cabina (In alcune partenze le cabine non hanno il bagno privato, ma sono presenti solo i servizi in comune).

Mezza pensione (colazione e pranzo/cena a seconda del programma)

Trasporto bagagli sul battello

accompagnatore in bicicletta parlante inglese

Bicicletta a noleggio

Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24

Supporto telefonico d'emergenza

Quota d'iscrizione

 

La quota non comprende

Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno

Le bevande ai pasti

Le visite e gli ingressi ai musei

Le mance

Gli extra in genere di carattere personale

Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

 

Supplementi e sconti

 

Uso della propria bici** -€ 45.--
Noleggio bicicletta elettrica € 160.--
Tassa d'imbarco (da pagare sul posto) € 35.--
Parcheggio auto a Trogir
€ 80.--

**è possibile portarsi la propria E-bike, ma in questo caso non si ha diritto alla riduzione

 

A richiesta

Notti aggiuntive in hotel a Trogir

Possibilità di condividere una cabina doppia

Assicurazione annullamento viaggio: 5% del costo del viaggio

Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)

 

Prenotazioni

 

Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione qui a fianco; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza





Due Ruote nel Vento SRL - Sede Operativa: Corso Tassoni 50 - 10144 Torino (TO) Italia - Sede Legale: Corso Vinzaglio 9 - 10121 Torino (TO) Italia - Tel/Fax 011 488529 - Email: info@dueruotenelvento.com - Pec: dueruotenelvento@pec.it - P.Iva: 10813760013 - Codice Fiscale: 10813760013 - Capitale Sociale I.V. Euro 10.000 - Numero Iscrizione al Registro Imprese di Torino R.E.A. 1163924  |  Privacy Policy  |  Cookies Policy  |  Impostazioni Cookie  |  GULLIVERLAB