
Se amate l’incantevole scenario dell’arco alpino e lo spettacolo della natura, se avete voglia di ascoltarne i suoni, di osservare gli animali che in essa vivono, di percepire l’armonia dei colori, di immergervi nel verde e allo stesso tempo di scoprire castelli, fortezze, abbazie medioevali, romaniche e barocche, residenze reali sabaude non perdetevi questo viaggio. Si parte da Pian del Re, ai piedi del Monviso, dove nasce il grande fiume; si scende passando dalle Alpi alle colline su cui sorge la splendida Saluzzo dal fascino medioevale alla pianura di Racconigi e Stupinigi, entrambe sedi di residenze sabaude circondate da grandi parchi. Poi si raggiunge Torino, prima capitale d'Italia, città dal fascino discreto e un pò misterioso che vi sorprenderà e poi, sempre pedalando nel verde dei Parchi Fluviali del Po fra voli di aironi e garzette, si attraversa il Monferrato ai piedi di colline coperte di preziosi vitigni per giungere infine in Lombardia, all'antica città di Pavia presso la quale sorge la bella Certosa, insigne esempio di arte rinascimentale. Il tour fa parte del percorso Eurovelo 8, la grande rete transeuropea composta da 45.000 km di percorsi ciclabili e del percorso BicItalia 2, la rete ciclabile italiana che attraversa tutte le regioni.
1° giorno arrivo individuale a Saluzzo
La cittadina medioevale inerpicata sulla collina ai piedi del Monviso è un piccolo gioiello. Ex capoluogo dell’omonimo marchesato, vi si svolge ogni anno una fiera dell’antiquariato, attività per cui è rinomata.
2° giorno Saluzzo – sorgente del Po (in minibus) – Saluzzo; discesa in bicicletta a Saluzzo e escursione al castello della Manta ca. 40 Km
in caso di neve alla sorgente è possibile fare un percorso dei castelli intorno a Saluzzo fino a Savigliano. Un percorso memorabile immersi in uno dei più bei paesaggi montani offerti dalle nostre Alpi, lasciandosi andare giù accanto alle acque spumeggianti del torrente che poi diventerà il più grande fiume d’Italia.
3° giorno Saluzzo – Cavour – Pinerolo ca. 46 Km
Lungo stradine di campagna che attraversano i frutteti ed i vigneti della zona si giunge a Cavour con la sua rocca, collina morenica - oggi area protetta - che sorge in mezzo alla pianura. Pernottamento nella deliziosa Pinerolo, sede della storica scuola di equitazione che per secoli ha formato la cavalleria sabauda.
4° giorno Pinerolo – Stupinigi – Torino ca. 51 Km
Sseguendo belle ciclostrade, dapprima ai piedi delle montagne, poi lungo il torrente Sangone – affluente del Po – si giunge presso la palazzina di caccia di Stupinigi, residenza sabauda capolavoro dello Juvarra, e poi lungo la verdissima area del Parco fluviale del Po si arriva senza neanche accorgersene nel cuore di Torino, elegante città dal fascino vagamente francese.
5° giorno Torino – Chivasso – Crescentino ca. 55 Km
Dopo una rapida visita, si lascia Torino sempre lungo il fiume in direzione est; giunti a Chivasso si segue per breve tratto il canale Cavour, che qui trae origine dal Po, ed in breve ci si trova in mezzo alle risaie di Crescentino, in un tipico paesaggio rurale, splendido nel mese di maggio, quando le risaie sono coperte d’acqua.
6° giorno Crescentino – Casale Monferrato – Valenza Po ca. 61 Km
Da Crescentino, piccolo paesino dall’atmosfera rimasta immutata nel tempo, si prosegue fra risaie e incantevoli scorci sul Po fino a Casale, vivace e graziosa cittadina porta del Monferrato, terra di vini e di buona cucina, per poi raggiungere i dintorni di Valenza, il più importante centro di arte orafa del Piemonte.
7° giorno Valenza Po – Pavia ca. 65 Km
Lasciata Valenza si prosegue verso la Lombardia e quindi verso il Ticino, storico fiume che segna il confine con il Piemonte; il paesaggio cambia e si pedala per un pò lungo questo fiume in un tratto particolarmente bello e ricco di anse; poi si prosegue lungo stradine rurali affiancate da rogge e canali e si entra il Pavia passando per il bel ponte coperto sul Ticino.
8° giorno Pavia. Termine del viaggio dopo colazione
Per il ritorno a Saluzzo: in treno (un cambio ad Alessandria o Milano) + bus, circa 5 ore oppure in minibus privato
Variazioni possibili:
1) tour di 8 giorni con due pernottamenti a Torino e senza salita alla sorgente
2) tour di 7 giorni senza la salita alla sorgente
3) tour di 9 giorni con due pernottamenti a Torino
4) tour di 3 giorni da Saluzzo a Torino
5) tour di 3 giorni da Torino a Casale
Caratteristiche |
Tipo di viaggio individuale
Partenze minimo 2 persone; ogni sabato dal 26 marzo al 28 ottobre; altre date a scelta per un minimo di 4 persone
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Livello di difficoltà facile
L’itinerario è totalmente pianeggiante e quindi adatto a tutti e si svolge su ciclostrade o tranquille strade secondarie; alcuni tratti sono però sterrati, per cui si consiglia l’uso di una mountain bike o di una city bike con pneumatici robusti. La partenza da Pian della Regina sarà possibile - neve permettendo - solo dal mese di maggio/giugno in poi. In alternativa il primo giorno si può fare un tour sulle ciclostrade del Saluzzese.
Km totali 318
Il numero di km è indicativo perchè cambiano se si percorre la riva destra o sinistra del Po.
Tipo di bici city bike o da turismo
Trasporto bagagli si
Incontro informativo/briefing nel primo hotel no
Solo noleggio bici si
Solo trasporto bagagli si
Personalizzazione del viaggio si
Possibilità di trasformazione in viaggio con accompagnatore si (minimo 10 persone)
Quota 2022 a persona in camera doppia |
Versione 8 giorni | € 760.-- |
Versione 7 giorni | € 705.-- |
Bambini 0-2 anni gratuito
Bambini 3 - 12 anni sconto 20%
La quota comprende
Pernottamenti in albergo ***/**** e agriturismi con prima colazione
Trasporto bagagli da albergo ad albergo
Materiale informativo, carte e descrizione dettagliata dell’itinerario
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
I pranzi e le cene
Le bevande ai pasti
Le visite e gli ingressi
Le mance
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
8 giorni | 7 giorni | |
Mezza pensione | non disponibile | non disponibile |
Partenza non di sabato (meno di 4 persone) | € 20.-- | € 20.-- |
Camera singola | € 205.-- | € 185.-- |
Noleggio bicicletta | € 110.-- | € 110.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 230.-- | € 230.-- |
Casco | € 5.-- | € 5.-- |
Ritorno in minibus a Saluzzo | € 75.-- | € 75.-- |
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio: 5% del costo del viaggio
Notti aggiuntive a Torino, Saluzzo, Pavia
Parcheggio a Saluzzo
Accompagnatore in bicicletta
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Come raggiungere Saluzzo |
In treno: arrivo a Torino e in bus fino a Saluzzo
In aereo: arrivo a Torino e in bus fino a Saluzzo
In automobile direttamente a Saluzzo
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione qui a fianco; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.